Google+
>>> SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 50,00 EURO!!!

> Massima professionalità e serietà garantita da 35 anni di attività nel settore.

> Con noi risparmi tempo, benzina, soldi per il posteggio, stress del centro città… e ricevi la miglior selezione di libri direttamente a casa o in ufficio.

> TUTTI I LIBRI USATI SONO IN OTTIMO STATO

Palladion, di Valerio Massimo Manfredi

  • PREZZO EURO 4,99
  • Prezzo originale 9,50
  • Brossura: 308 pagine
  • Editore: Mondadori (3 settembre 1991)
  • Collana: Oscar bestsellers
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8804350059
  • ISBN-13: 978-8804350057
  • Peso di spedizione: 200 g

Un mistero. Un amore. Una reincarnazione del XX secolo. Un Valerio Massimo Manfredi in forma smagliante incanta con un romanzo ricco ed avvincente il lettore, incollandolo letteralmente alle sue pagine. La storia del mito romano di Athena, custode del leggendario Palladion, omonimo titolo del testo, s’intreccia con una Roma del XX secolo, dove un team di archeologi, capeggiato da Paolo Emilio Quintavalle, cerca di portare alla luce l’antico simulacro, custode di una delle res sacre più temute della Roma del II secolo d. C.
Mentre il mare di Taormina restituisce i bronzi scolpiti dell’astuto Ulisse e del saggio Diomede, posti a guardia della “Furia Gorgone”, lo studioso romano ritrova ben 7 simulacri della dea bellica, distrutti da una furia inspiegabile e oscura. Soltanto il caparbio studioso Fabio Ottaviani, attraverso codici polibiani manipolati e autentici, passando per la lettura dello sconvolgente diario dell’amanuense dell’Abbazia di San Nilo, Theodoros Da Focea, morto misteriosamente, riuscirà a svelare, rischiando la vita, uno dei misteri più intricati dell’antica storia dei padri. Ma il tradimento è dietro l’angolo e l’intrepido archeologo pagherà a caro prezzo la sua eccezionale scoperta.
Ancora una volta lo storico emiliano modella l’historia, attraverso un sottile filo di seta che lega periodi lontani. L’antica Roma pagana sconvolge la mistica comunità amanuense che, atterrita dal peccato, cercherà di manipolare l’antico codice Polibiano, unico scritto in grado di svelare davvero cosa spinse la gens romana a seppellire per sempre la sacra immagine della dea Athena “in grado di chiudere gli occhi e di agitare la lancia”.